direzione scientifica prof. Diego Polani
PROFILO DELLO SPECIALISTA: Lo Psicologo dello Sport e del Movimento è la figura professionale formata ed abilitata per valutare e potenziare i processi cognitivi, emotivi e comportamentali che influenzano le prestazioni dell’uomo, degli atleti e delle squadre nel contesto motorio, sportivo e di management. Interviene affinché si possa giungere a coordinare in modo eccellente il pensiero e l’azione al fine di aumentare le proprie competenze mentali quali l’attenzione, la concentrazione, la motivazione, il goal-setting, la gestione dell’umore e delle emozioni, la performance, la resilienza, l’antifragilità e l’autostima. Inoltre può accompagnare i tecnici sportivi o i manager verso una crescita esponenziale dei propri team. Fine ultimo è aiutare lo sportivo, i tecnici, i dirigenti e i manager a migliorare la propria qualità di vita e al fine di raggiungere l’eccellenza.
OBIETTIVI DEL CORSO
- I partecipanti acquisiranno quelle competenze di Psicologo dello Sport attraverso l’attività didattica, il confronto con altre esperienze, stage presso società sportive, testimonianze di utenti ed esperti sportivi e manager del settore.
- Sviluppare la professione di Psicologo dello Sport, attraverso la realizzazione di un percorso formativo adeguato alla professione.
- Analizzare alcuni risultati attuali ottenuti dai principali centri internazionali d’eccellenza, Università, Federazioni Sportive, professionisti di valore internazionale in questo ambito, adeguandone quindi sia gli strumenti che i metodi anche al contesto italiano.
- Promuovere in ogni sport e nelle attività motorie l’intervento di Psicologi professionalmente competenti.
- Abilitare lo Psicologo dello Sport al fine di esercitare e applicare la propria professionalità presso Federazioni Sportive, Federazioni Sportive Paralimpiche, Società Sportive, Palestre, Centri benessere, Scuole, Centri Educativi e Socio-Riabilitativi, come anche a favore di quegli utenti privati interessati a migliorare la propria prestazione con attività di coaching personale.
- Promuovere conoscenze culturali relativamente ai temi della psicologia sportiva per figure che possano definirsi “esperti in psicologia dello sport”, con lezioni quali: principi base della Psicologia dello Sport; efficacia relazionale nel rapporto con gli atleti relativamente agli sport di squadra ed individuali; psicofisiologia nello sport.
SBOCCHI PROFESSIONALI: Numerosi sono i professionisti, quali Tecnici, Istruttori, Allenatori, Psicologi, Atleti, già impegnati nel settore. Diviene quindi indispensabile la specializzazione di figure professionali in grado di inserirsi in questo ambito con il valore aggiunto di una formazione pratica, teorica e strategica che sia, per questa figura professionale, di facile gestione e al contempo altamente valido per il conseguimento di risultati d’eccellenza. I settori in cui inserirsi professionalmente sono Istituti d’Istruzione Pubblica e Privata di ogni grado, Palestre, Circoli, Scuole, Associazioni, Società e Federazioni Sportive a livello amatoriale, dilettantistico o professionale, eventi sportivi ordinari e straordinari, singoli Atleti o gruppi di Atleti e clienti privati. Qui il nuovo specialista potrà implementare con la propria professionalità quella di chi già opera nel settore e fornirà agli Atleti l’upgrade per andare oltre i limiti che si ottengono con il solo allenamento fisico. Sarà attivato tra gli altri il patrocinio della SPOPSAM, che è attualmente l’unica struttura in ambito psicologico-sportivo nata nel 2008 coerentemente con l’art. 12 comma 1 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’UE al fine di rappresentare le componenti professionali, inserita nel registro per la trasparenza dell’Unione Europea per la Psicologia dello Sport con il numero di identificazione 550479521447-20.
DESTINATARI
Per la specializzazione in Psicologi dello Sport è richiesto il possesso di:
- Laurea in Psicologia conseguita secondo gli ordinamenti precedenti il D.M. 509/1999;
- Laurea Specialistica in Psicologia ai sensi del D.M. 509/1999;
- Laurea Magistrale in Psicologia ai sensi del D.M. 270/2004;
- Laurea in medicina con specializzazione in Psichiatria o Neuropsichiatria o Psicoterapia;
Per la qualifica di Esperti in Psicologia dello Sport:
- Laurea in Psicologia di I livello;
- Laurea in Medicina e Chirurgia;
- Laurea in Scienze Motorie;
- Laurea in Scienze e Tecniche dello Sport;
- Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Fisiche Adattate;
- Laurea in Scienze Sociali;
- Lauree equipollenti.
- Possono inoltre presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al Corso. Verranno valutate anche le domande di Tecnici Sportivi in base al loro curriculum vitae.
PROGRAMMA DIDATTICO: L’erogazione del Corso si svolgerà in modalità Blended con alcune lezioni in formula FAD e Webinar (registrate e scaricabili con apposito codice entro 15 giorni dalla lezione diretta), Le attività esponenziali saranno effettuate su 6 week end esponenziali. In linea con le norme deontologiche dell’Ordine, si prevede l’insegnamento dell’uso di strumenti e tecniche conoscitive e di intervento specifiche solo per gli Psicologi abilitati, e l’insegnamento di conoscenze psicologiche di base per coloro che acquisiranno la qualifica di Esperti. I week end verranno effettuati presso la struttura La Rotoballa in via Pralata Strada 2 – 32/B, Fiano Romano. Sono previsti percorsi di tutoraggio, test di valutazione intermedia durante il corso, un test finale e lo sviluppo di una tesina per la valutazione finale.
Moduli:
1. Introduzione alla Psicologia dello sport (video lezione registrata FAD più materiale e test)
2. Lateralizzazione e Jet Lag (video lezione, materiale didattico più test)
3. Management sportivo (video lezione, materiale didattico più test)
4. Marketing, social network e loro utilizzo (video lezione, materiale didattico più test)
5. Teoria del movimento e metodologia dell’allenamento (video lezione, materiale didattico più test)
6. Psicologia dell’emergenza: attività fisica e sportiva per il sostegno delle persone vittime di uno stato di calamità. Psicologia del lavoro e delle organizzazioni: attività fisica e sportiva per lo smaltimento dello stress e l’ottimizzazione del rendimento lavorativo (video lezione, materiale didattico più test)
7. Psicologia evolutiva in ambito motorio e dell’anziano per un’attività sportiva mirata alla qualità della vita (video lezione, materiale didattico più test)
8. Psicopatologia dello sport (video lezione, materiale didattico più test)
9. Autoefficacia: teorie e pratica per il rinforzo dell’Io – motivazione – e l’implementazione della performance (video lezione, materiale didattico più test)
Primo Week-end. (sabato 9,00-13,00 / 14,00-19,00, domenica 9,00-13,30)
Le Relazioni, la Comunicazione
I gruppi: Analisi – Sport closed skill e Sport open skill – Stili di leadership ed efficacia nella conduzione di gruppi
Secondo Week-end. (sabato 9,00-13,00 / 14,00-19,00, domenica 9,00-13,30)
Psicologia corporea e Tecniche Olistiche – Qi Gong, verso una psicologia dell’eccellenza.
Terzo Week-end. (sabato 9,00-13,00 / 14,00-19,00, domenica 9,30-13,00)
Intelligenza emotiva, performance e gestione emozionale.
Analisi gestionali di Emozioni, Psicologia positiva e self talk.
Antifragilità, resilienza e neuroni specchio. Elementi culturali e scientifici.
Autoefficacia: Teorie e pratica per il Rinforzo dell’Io – Motivazione –e l’Implementazione della Performance.
Mental training, coaching, imagery e neuro scienze verso l’eccellenza
Quarto Week-end. (sabato 9,00-13,00 / 14,00-19,00, domenica 9,00-13,30)
Mindfulness e sport
Argomenti integrativi con materiale didattico e informatico:
Argomenti ed elaborati inerenti le materie sviluppate con materiale integrativo:
- Fisiologia e medicina dell’attività motoria.
- Deontologia professionale.
Esami finali.
CORPO DOCENTI
Prof. Diego Polani, Psicologo Psicoterapeuta, Psicologo dello Sport, Psicologo del Lavoro, Psicologo dell’Emergenza, docente di Psicologia dello Sport presso l’Università di Firenze, Presidente Nazionale SPOPSAM, consulente Federazione Italiana Nuoto
Prof. Stefano Tamorri, Psicologo Psicoterapeuta, Psicologo dello Sport, docente Università de L’Aquila
Prof.ssa Manuela Benzi, Psicologo Psicoterapeuta, Psicologo dello Sport, Psicologo, docente Università di Perugia
Dr.ssa Paola Contardi, Psicologa Psicoterapeuta, Psicologa dello Sport, consulente Federazione Italiana Nuoto
Prof. Marco Del Bianco, docente Università di Pavia, responsabile Corso di Perfezionamento in Management dello Sport, docente Federazione Italiana Nuoto
Prof. Federico Gross, docente Università di Pavia Corso di Perfezionamento in Management dello Sport, docente Federazione Italiana Nuoto
Prof. Luca Rasi, Metodologo sportivo, docente Federazione Italiana Nuoto
Dr.ssa Barbara Padoan, docente certificata Qi Gong
QUOTA DI ISCRIZIONE E INFO VARIE: Il costo annuo del Corso è di € 1400,00 (millequattrocento/00#) IVA esclusa, se saldata interamente o € 1500,00 (millecinquecento/00#) IVA esclusa se si sceglie di pagare a rate, per gli psicologi iscritti all’albo A dell’Ordine degli Psicologi. Si può pagare interamente o in questa maniera se si paga a rate:
- € 550,00 (cinquecentocinquanta/00#) +IVA al momento dell’iscrizione;
- € 300,00 (trecento/00#) +IVA al primo incontro;
- € 300,00 (trecento/00#) +IVA al secondo incontro;
- € 250,00 (duecentocinquanta/00#) +IVA al terzo incontro;
- € 100,00 (cento/00#) +IVA al quarto incontro.
Il costo annuo del Corso è di € 1200,00 (milleduecento/00#) IVA esclusa, se saldata interamente o € 1300,00 (milletrecento/00#) IVA esclusa se si sceglie di pagare a rate, per gli esperti in psicologia dello sport. Si può pagare interamente o in questa maniera se si paga a rate:
- € 500,00 (ciquecento/00#) al momento dell’iscrizione;
- € 300,00 (trecento/00#) +IVA al primo incontro;
- € 200,00 (duecento/00#) +IVA al secondo incontro;
- € 200,00 (duecento/00#) +IVA al terzo incontro;
La data di inizio del corso a metà febbraio – inizio marzo del 2022 sarà comunicata agli iscritti. Il pagamento dovrà essere corrisposto a mezzo PayPal tramite il sito o tramite bonifico bancario: IBAN IT95S0302501601TB8880106071. L’iscrizione potrà avvenire attraverso il form, evidenziando l’eventuale codice di sconto per convenzione, all’interno della seguente pagina https://www.diegopolani.eu/professionisti-associati/iscrizioni/.
Il corso sarà attivato con almeno 12 iscrizioni e sarà considerato concluso se saranno attivate tutte le lezioni e effettuati i vari test di valutazione in itinere, alla fine sarà richiesta una tesi finale. Crediti ECM richiesti. Crediti formativi europei EQF-CFP Corso Psicologia dello Sport: 22. Crediti formativi europei EQF-CFP Corso Esperti in Psicologia dello Sport: 16.
Per informazioni: mail: professionisti-associati@diegopolani.eu